Prot.n. 8421
Parma, 06/10/2016
Delibera n. 40
Verbale n. 5 del 04/10/2016
_____________________________________________________________________
DELIBERA CRITERI DI PRIORITA’ ISCRIZIONI ALUNNI CLASSI 1^ e 3^
_____________________________________________________________________
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
- Considerato il numero di classi dell’Istituito, nell’anno di riferimento;
- Considerati i vincoli sul numero di classi/studenti per classi derivanti dalla normativa e dalle risorse di organico disponibili;
- Considerata l’impossibilità di organico di diritto/fatto per lo sdoppiamento classi sulle discipline linguistiche (fatta eccezione per l’eventuale disponibilità di OP);
- Valutati i desiderata delle famiglie con le loro prime, seconde e terze scelte (sia di indirizzo che di lingua);
- Considerati i desiderata espressi all’atto dell’iscrizione in prima (a partire da a.s. 2017-18)
DELIBERA
all’unanimità I criteri di priorità come da documenti allegati.
Il Segretario
F.to Vincenza Olindo
Il Presidente
F.to Marco Calloni
ALLEGATO N. 1 DELIBERA N. 40/2016
DELIBERA ACCOGLIMENTO RICHIESTE ISCRIZIONI
INDIRIZZI /ARTICOLAZIONI - LINGUE
PREMESSE
- Considerando il numero di classi dell’Istituito, nell’anno di riferimento;
- Considerati i vincoli sul numero di classi/studenti per classi derivanti dalla normativa e dalle risorse
- di organico disponibili;
- Considerata l’impossibilità di organico di diritto/fatto per lo sdoppiamento classi sulle discipline
linguistiche ( fatta eccezione per l’eventuale disponibilità di OP);
- Valutati i desiderata delle famiglie con le loro prime, seconde e terze scelte (sia di indirizzo che di
- lingua);
- Considerati i desiderata espressi all’atto dell’iscrizione in prima ( a partire da a.s. 2017-18)
DALL’ANNO SCOLASTICO 2017-18
Gli studenti delle classi prime (a partire dall’ a.s. 2017-18) dovranno indicare la scelta dell’indirizzo (AFM, SIA, RIM) e della seconda lingua ( anche terza nella caso di scelta RIM) al momento dell’iscrizione alla classe prima ( modulo di iscrizione ministeriale);
Gli studenti delle classi seconde (a partire dall’ a.s. 2018-19 ) dovranno presentare apposita domanda di:
- prosecuzione del percorso di studi nell’indirizzo già indicato all’atto dell’iscrizione in prima (consolidamento);
- prosecuzione del percorso di studi in un indirizzo diverso da quello indicato (indicando seconda e terza scelta)
- indicazione della terza lingua nel caso di scelta RIM ( con opzione di prima, seconda e terza scelta)
La scelta dalla classe prima di indirizzo e seconda/terza lingua favorirà, se confermata, la permanenza dello stesso gruppo classe nel passaggio dalla prima alla terza. Permanenza che tuttavia non potrà essere garantita, per ovvie ragioni organizzative.
CRITERI GESTIONE ECCEDENZE INDIRIZZI/LINGUE classi prime e terze (date le premesse):
- Nelle classi prime si garantisce precedenza, ove possibile, al proseguimento della II lingua agli alunni nel cui curricolo ordinario di scuola media era già previsto lo studio di tale lingua.
- In caso di eccedenze per le richieste di indirizzi e/o lingue, si convocheranno le famiglie degli alunni che richiedono indirizzo e/o lingua in eccedenza per valutare un eventuale cambio, garantendo le indicazioni delle famiglie come seconde (in primis) e terze scelte;
- In caso di ulteriori eccedenze, sorteggio alla presenza di una commissione composta dal dirigente, dai docenti della commissione classe, da un’assistente amministrativo, da due genitori garanti del Consiglio di Istituto e dai rappresentanti degli studenti.
SEZIONE INTERNAZIONALE CAMBRIDGE
La sezione Cambridge sarà assegnata ad una delle sezioni di francese.
Le famiglie interessate dunque alla sezione internazionale dovranno espressamente indicarla nel modulo di iscrizione.
CRITERI GESTIONE ECCEDENZE
- In caso di eccedenze per le richieste di sezione internazionale, si convocheranno le famiglie degli alunni interessati per valutare un eventuale cambio.
- In caso di ulteriori eccedenze, sorteggio alla presenza di una commissione composta dal dirigente, dai docenti della commissione classe, da un’assistente amministrativo, da due genitori garanti del Consiglio di Istituto e dai rappresentanti degli studenti.
DALL’ANNO SCOLASTICO 2017-18
Gli studenti delle classi seconde (classi prime dell’ a.s. 2016-17 ) dovranno presentare apposita domanda di:
- prosecuzione del percorso di studi in uno tre indirizzi offerti dalla scuola ( AFM, RIM, SIA)
- indicazione della terza lingua nel caso di scelta RIM (con opzione di prima, seconda e terza scelta)
CRITERI GESTIONE ECCEDENZE INDIRIZZI/LINGUE classi terze ( date le premesse):
- In caso di eccedenze per le richieste di indirizzi e/o lingue, si convocheranno le famiglie degli alunni che richiedono indirizzo e/o lingua in eccedenza per valutare un eventuale cambio, garantendo le indicazioni delle famiglie come seconde (in primis) e terze scelte;
- In caso di ulteriori eccedenze, sorteggio alla presenza di una commissione composta dal dirigente, dai docenti della commissione classe, da un’assistente amministrativo, da due genitori garanti del Consiglio di Istituto e dai rappresentanti degli studenti.
SCELTE LINGUISTICHE (seconda lingua)
Il corso TEDESCO seconda lingua sarà attivato (dall’ a.s. 2017-18) solo nell’indirizzo RIM a partire dal biennio.
Quindi gli studenti che sceglieranno tedesco come seconda lingua dovranno anche scegliere l’indirizzo RIM( già dalla classe prima).
Eventuali cambi di indirizzo (a partire dalla classe terza) saranno consentiti solo dopo il superamento di un esame integrativo di seconda lingua.
In caso non fosse raggiunto il numero minimo di alunni per attivare la classe di tedesco, gli studenti verranno indirizzati verso la seconda o terza opzione (sia di indirizzo che di lingua).
CRITERI GESTIONE ECCEDENZE
- In caso di eccedenze per le richieste di lingua tedesca, si convocheranno le famiglie degli alunni interessati per valutare un eventuale cambio, garantendo le indicazioni delle famiglie come seconde ( in primis) e terze scelte;
- In caso di ulteriori eccedenze, sorteggio alla presenza di una commissione composta dal dirigente, dai docenti della commissione classe, da un’assistente amministrativo, da due genitori garanti del Consiglio di Istituto e dai rappresentanti degli studenti.
NUMERO DI CLASSI PRIME ( a.s. 2017-18) ATTIVABILI PER SECONDA LINGUA
N. CLASSI |
FRANCESE |
SPAGNOLO |
TEDESCO |
10 PRIME |
5 (di cui 1 internazionale) |
4 |
1 (RIM) |
9 PRIME |
4 ( di cui 1 internazionale) |
4 |
1 (RIM) |
8 PRIME |
4 ( di cui 1 internazionale) |
3 |
1 (RIM) |
ALLEGATO N.2 DELIBERA N. 40/2016
CRITERI DI ACCOGLIMENTO DOMANDE DI ISCRIZIONE oltre i tetti fissati dall’Ente Locale e dalle disponibilità di organico
Verranno esaminate le domande di iscrizione (prima scelta) presentate entro la scadenza e, in caso di esubero, saranno accettate con priorità e nell'ordine seguente quelle relative ad alunni:
- Residenti o domiciliati in Comuni appartenenti al Distretto Scolastico
- Residenti o domiciliati in Comuni della provincia di Parma, ma ubicati fuori dal Distretto Scolastico, nel caso in cui il Melloni sia già frequentato da fratelli/sorelle o genitori lavoratori nel distretto.
- Residenti o domiciliati in Comuni appartenenti ad altri Distretti scolastici della Provincia di Parma nei quali non siano presenti Istituti che rilascino il diploma di tecnico economico.
- Residenti o domiciliati in Comuni appartenenti ad altri Distretti scolastici della Provincia di Parma nei quali siano presenti Istituti che rilascino il diploma di tecnico economico, dando la precedenza alla viciniorietà del Comune di residenza.
- Residenti o domiciliati in Provincia diversa da quella cui appartiene la Scuola richiesta.
Agli alunni diversamente abili sarà garantita l’iscrizione con priorità assoluta su tutti i criteri, qualora le motivazioni di richiesta di iscrizione al Melloni presentate dalla famiglia siano considerate condizioni necessarie al benessere dello studente e agevolino la famiglia nel percorso di accudimento e cura.
Gli studenti residenti fuori Provincia, ma in procinto di trasferire il loro domicilio nel distretto scolastico di Parma, vengono considerati alla stregua degli studenti residenti o domiciliati nel distretto medesimo (punto n. 1) previa presentazione di adeguata documentazione.
Nel caso in cui il numero degli iscritti fosse comunque superiore al massimo di ricettività del Melloni, si procederà, per ognuno dei criteri di priorità previsti sopra, ad un pubblico sorteggio per l’individuazione degli alunni ammessi. I non ammessi saranno reindirizzati verso altri analoghi Istituti.
Nell’eventualità che le situazioni rimangano critiche (es: sorteggio da effettuarsi in mancanza di disponibilità presso altre Scuole con corsi analoghi), verranno individuate soluzioni condivise tra Amministrazione Provinciale, Ufficio Scolastico Territoriale di Parma e Istituzioni scolastiche interessate.
Le domande di iscrizione che arriveranno per smistamento da altre scuole (seconda scelta, terza scelta, nessuna opzione) saranno oggetto di specifiche graduatorie in coda alla prima, secondo gli stessi criteri.
Le domande fuori termine presentate direttamente alla scuola e le richieste di trasferimento saranno accolte in ordine di arrivo.